Salta il contenuto
Per qualsiasi informazione non esitare: chiama al 02 8295 2894
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25
Chi fu il pittore più ricco della storia?

Chi fu il pittore più ricco della storia?

Siamo nel 1490 a Pieve di Cadore.

La potente e conosciutissima famiglia Vecellio si occupava fin dal 1200 di amministrazione, potere e arte nella zona al confine tra la “Repubblica di Venezia” e i possedimenti della monarchia asburgica.

 

Ben nove Vecellio si dedicarono alla pittura e Tiziano, che manifestò presto il suo talento artistico, fu affidato agli insegnamenti di Gentile Bellini e, ancora bambino, si trasferì a Venezia.

 

In quegli anni Venezia viveva un periodo di stabilità e ricchezza invidiabile che attirò i grandi pittori dell’epoca, da Leonardo da Vinci a Michelangelo a Giorgione. Tiziano comprese e assorbì il loro valore.

 

Tiziano non fu solo pittore, ma anche accorto amministratore di sé stesso e della sua “azienda”.

 

Come pittore fece qualcosa che nessuno aveva mai fatto: negò il primato del disegno e affermò la potenza del colore come emozione e visione teatrale della vita.

 

Come imprenditore di sé stesso aveva un obiettivo chiaro: diventare pittore ufficiale della “Serenissima” e per tale scopo rinunciò alla chiamata del papa Leone X, che lo avrebbe voluto a Roma.

 

Accorti investimenti e la scelta sapiente di amicizie portarono Tiziano a diventare fornitore del legname del “suo” Cadore ai cantieri veneziani, in perenne ricerca di legno per le loro navi.

 

Tiziano divenne il pittore più ricco di quei tempi e di tutta la storia dell’Arte. Non lasciò allievi, ma la sua lezione sul colore attraversò cinque secoli e ritrovò alunni tutti i più grandi artisti degni di questo nome.

Articolo precedente E Giovanni si diede alla “macchia”
Articolo successivo Nevinson, pittore di guerra, ma come dico io.

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori