Salta il contenuto
Fino al 5 maggio 2024 sconto del 20% per ordini con consegna entro il 10 maggio 2024
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25
L’inventore dei puntini: Georges Seurat

L’inventore dei puntini: Georges Seurat

Georges-Pierre Seurat nasce il 2 dicembre 1859 a Parigi.

Il padre Antoine lascia la professione di avvocato e si dedica al giardinaggio, a collezionare quadri religiosi e ad andare a messa la domenica nella sua cappella privata.

 

Lo zio di Georges è pittore per diletto, non ha successo, ma affascina il nipote e il piccolo Seurat decide che vuole studiare pittura e diventare artista.

Seurat si iscrive alla scuola municipale di disegno.  Gli piacciono i dipinti di Raffaello e Ingres, per lui inarrivabili.

Studia con serietà e coscienza, ma non ha particolare talento.

 

In compenso si interessa e legge tutti gli scritti teorici sulla pittura: dal trattato di Leonardo da Vinci fino alla “Grammatica dell’Arte del disegno” di Charles Blanc e al saggio del chimico Michel Eugène Chevreul.

 

Visita la quarta mostra degli impressionisti al Salon e decide che gli insegnamenti accademici non fanno per lui e con due amici apre un atelier.

Libero da regole può sperimentare le teorie che legge sui libri e metterle in pratica.

 

Ispirazione, espressione, sensibilità, passione sono sentimenti a lui estranei. Scrive che, essendo tutte le regole insite nella natura, basta individuarne i principi scientifici. Nell’arte tutto dev’essere voluto.

 

Tutto preso dalle sue teorie, George Seurat inventa uno stile preciso che risponde alle sue necessità scientifiche: il puntinismo.

Scompone il colore e lo ricompone attraverso l’accostamento di colori primari che ricreano direttamente nell’occhio, sulla retina, il colore definitivo.

 

In un periodo che ha eletto a nuovi idoli la scienza e il progresso la pittura di Seurat desta interesse.

Ma dal punto di vista espressivo le cose vanno tutt’altro che bene.

 

Dipingere a puntini è lunghissimo e snervante. Per il suo quadro più famoso (Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte) Seurat impiega tre anni.

Le figure sono fredde, legnose, impersonali e sembra più un gioco intellettuale che pittura.

 

Quando altri pittori sperimentano il puntinismo Seurat non è contento, ma ha paura che gli “rubino” la primogenitura dell’idea, come se gli portassero via un brevetto scientifico. Per lui il nome esatto di questo stile non è puntinismo, ma “cromo-luminismo”.

 

Come la fotografia aveva portato precisione nella riproduzione dei paesaggi e delle figure umane, così anche la pittura doveva attenersi alle leggi della scienza.

 

Per tanti motivi i pittori che avevano aderito a questo stile cambiano idea e, tra tutti, il grande e famoso Pizzarro che scrive: “non ero fatto per questa arte, che mi dà la sensazione di un livellamento mortale”.

 

Seurat è giovane e non si perde d’animo. Vuole mettersi a studiare come dare movimento alle figure che dipinge.

 

Ma il destino ha scelto diversamente: un’influenza (con precisione non si è mai saputa la diagnosi) lo uccide a soli 31 anni, portandosi via anche suo figlio due settimane dopo.

 

Pronunciò lui stesso la frase che lo definisce meglio: “Alcuni dicono che vedono la poesia nei miei quadri. Io vi vedo solo la scienza.”

 

Andrea Giuseppe Fadini

Articolo precedente Monet a Bordighera con e senza Renoir
Articolo successivo Warhol vs Banksy confronto a Catania

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori