La Madonna Litta è un piccolo dipinto a tempera su tavola attribuito alla bottega di Leonardo. I pittori di rilievo avevano tutti “bottega”. Il maestro studiava la composizione, impartiva le direttive tecniche e gli allievi eseguivano il lavoro.
Per la Madonna Litta Leonardo ha voluto rinnovare il tema iconografico mariano della “Madonna dell’umiltà” rivoluzionandolo a suo modo.
Due bozzetti del quadro senza dubbio autografi di Leonardo, infatti, sono conservati al Louvre.
Marco d’Oggiono e Giovanni Boltraffio furono i due allievi di Leonardo ai quali i critici attribuiscono l’esecuzione della Madonna Litta.
Diverse “copie” sono di sicura mano dei due allievi per soddisfare le committenze che il successo dell’originale portò alla “Bottega Da Vinci”
Salta agli occhi, però, la differente maestria dello “sfumato” della Madonna Litta rispetto alle altre opere simili. Le sfumature della Madonna Litta sono così delicate e incredibili che non si fatica a comprendere perché Leonardo Da Vinci sia considerato il più grande pittore di tutti i tempi.
.
.
Lascia un commento