Salta il contenuto
Consegna in 4 giorni lavorativi
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25

Parliamo dei capolavori dell'Arte

RSS
  • Evaristo Baschenis: a scuola di Pittura
    marzo 17, 2023

    Evaristo Baschenis: a scuola di Pittura

    Evaristo Baschenis (1617-1677) è stato un pittore italiano del XVII secolo, noto soprattutto per i suoi dipinti di nature morte. Baschenis è considerato uno dei più importanti pittori di nature morte italiani del Seicento.
    Leggi adesso
  • Falsi Modigliani, ci risiamo.
    febbraio 6, 2023

    Falsi Modigliani, ci risiamo.

    C'è un processo in corso per accertare se alla mostra di Genova del 2017, organizzata da Skira, siano state esposti quadri falsi di Modigliani e perché.

    Sotto accusa l'organizzatore, il presidente di Skira e altri personaggi per truffa, contraffazione e falso.

    Leggi adesso
  • Come bruciare opere d’arte e soldi
    novembre 15, 2022

    Come bruciare opere d’arte e soldi

    Martin Mobarak ha bruciato un'opera di Frida Kahlo per vendere 10.000 NFT della stessa immagine. L'iniziativa, però, non ha avuto successo. L'imprenditore messicano ha perso 10 milioni di dollari e ha venduto solo 4 NFT per un totale di 10.000 dollari.
    Leggi adesso
  • Dupré e le eroine di campagna
    marzo 18, 2022

    Dupré e le eroine di campagna

    Dupré nasce a Parigi il 18 marzo 1851 e, prima di entrare nel negozio di gioielleria dei genitori, fa pratica in un negozio di merletti. Nel 1870, a causa della guerra franco-prussiana, i Dupré sono costretti a chiudere bottega. È in questo periodo che Julien inizia a studiare pittura, prima frequenta i corsi serali di Arti decorative che poi gli danno accesso alla Ècole des Beaux Arts.
    Leggi adesso
  • "Cristo morto" alla Pinacoteca di Brera
    gennaio 28, 2022

    "Cristo morto" alla Pinacoteca di Brera

    Tra il 1475 e il 1478 Andrea Mantegna prende una tela, cosa rara per l’epoca, di circa cm 68 per 81, colori a tempera e crea uno dei capolavori più sorprendenti di tutti i tempi.

    Come la Gioconda di Leonardo e la Fornarina di Raffaello, Mantegna tenne “il Cristo morto” sempre con sé.

    Leggi adesso