
La natività più antica del mondo
La natività più antica del mondo si trova a Roma, nelle Catacombe di Priscilla, la prima rappresentazione della Natività della storia.
L’affresco è del 230/240.
È la più antica scena della Natività dell’arte occidentale.
Il nome delle catacombe deriva, probabilmente, dal nome della donna che regalò il terreno per la realizzazione dell’area.
L’immagine rappresenta la Madonna che abbraccia con tenerezza il bambino per allattarlo.
Il bambino, però, si volta, quasi fosse distratto da qualcuno, forse dallo stesso osservatore.
Vicino alla Madonna c’è una figura maschile, ma non è San Giuseppe che comparirà solo dopo, nell’iconografia mariana.
È un profeta: Isaia, Balaam o Michea. Non è dato saperlo con esattezza.
Il profeta indica una stella, come previsto dal Vecchio Testamento: «Dal grembo prima della stella del mattino ti ho generato»
L’artista intendeva legare, così, la profezia messianica alle vicende dell’Antico e del Nuovo testamento.
Questa prima raffigurazione ha influenzato secoli di pittura nell’osservanza dei simboli e della teologia cristiana.
L’arte, davvero, attraversa i secoli.
A.G. Fadini
www.pitteikon.com
Lascia un commento